cancro alla prostata

Cos’è la Prostata? funzione della Prostata?

La prostata è una ghiandola dell’apparato uro-genitale dell’uomo. Quando si trova in una condizione normale, la prostata, è di forma ovale con la punta arrotondata e inoltre con una larghezza di più o meno 4 cm e uno spessore di 3. Ovviamente le dimensioni possono variare, dipende dal soggetto. La prostata è situata sotto la vescica, e ha due porzioni che vanno a circondare l’uretra, ovvero il punto dove l’urina viene espulsa.

La prostata è formata da 3 tipi differenti di cellule:

Le cellule ghiandolari, ovvero quelle cellule che producono la porzione liquida dello sperma. Le cellule muscolari, ovvero quelle cellule che controllano quotidianamente il flusso dell’urina e dello sperma e infine Le cellule fibrose con le funzioni di supporto.

Solitamente l’anatomica struttura della prostata è divisa in 4 lobi:

  • Anteriore
  • Mediano
  • Laterale destro
  • Laterale sinistro

FUNZIONE DELLA PROSTATA

La funzione principale della ghiandola prostatica è quella di scartare il liquido prostatico e inoltre di contribuire alla produzione dello sperma. A sua volta, quest’ultimo è prodotto collaborando con le ghiandole bulbouretrali e le vescicole seminali.

Quindi, abbiamo visto come la prostata contribuisce all’eiaculazione e contribusce alla regolazione del flusso urinario, ma ora vediamo a una delle patalogie a cui può essere affetta la prostata.

LA PROSTATITE

Sono ancora perlopiù sconosciute le cause di questa patologia. Sappiamo che la prostatite può generalmente essere dovuta a un’infezione batterica.

Le infezioni batteriche, possono riproporsi più volte sviluppandosi lentamente, quindi con una prostatite batterica cronica o d’altro canto possono svilluparsi molto rapidamente prendendo il nome di prostatite acuta.

cancro alla prostata

Ma quali sono i sintomi?

In ogni tipo di prostatite che va a causare dei sintomi, questi ultimi sono causati da spasmi dei muscoli della vescica, in particolare maggiormente tra lo scroto e l’ano. Successivamente, il dolore va a svilupparsi nel perineo che spesso va a coinvolgere testicoli e pene. Oltre ciò, il soggetto in questione può avvertire di dover urinare molto frequentemente in maniera pressochè urgente, e tale urinazione può essere accompagnata da dolore e bruciore, e infine il dolore può rendere difficoltosa l’erezione o l’eiaculazione rendendola dolorosa.

D’altro canto, con la prostatite batterica acuta, i sintomi si presentano in forma molto più grave includendo febbre, brividi, difficoltà durante l’atto dell’urinazione e addirittura comparsa di sangue nell’urina.

Alla luce di tutto ciò si devono tenere in considerazione vari aspetti quando si parla di prostatite. Soggetti che praticano un’alimentazione sbagliata, abusano di fumo e alcool, hanno una vita sedentaria e delle infezioni sessuali non curate, sono definiti soggetti a rischio.

COME SCOPRIRE DI AVERE LA PROSTATITE

Ci sono vari esami a cui sottoporsi per venire a conoscenza di avere la prostatite.

Esame delle urine: consente di analizzare densità, aspetto e colore dell’urina e inoltre di segnalare la presenza di zucchero o proteine che sono chiari indicatori di un’infiammazione.

Urinocoltura: è molto utile per poter individuare batteri pericolosi che si trovano all’interno delle urine.

Tampone uretrale: ha lo scopo di andare ad individuare la presenza di batteri nocivi che causano infezioni all’apparato genitale dell’uomo.

Come abbiamo visto in precedenza, la prostatite può essere causata da fattori come un’alimentazione sbagliata, genetica, vita sedentaria, abuso di alcolici e fumo.

Per aiutare a migliorare la prostatite, molti uomini si affidano al supporto di un’integratore alimentare, ovviamente venendo abbinato con uno stile di vita sano, cure farmacologiche e ad una corretta alimentazione. Prostatricum

L’assunzione quotidiana del prodotto in questione può portare a vari effetti benefici come per esempio; miglioramento delle funzionalità della ghiandola prostatica, miglioramento della qualità dell’erezione, regolamento dell’urinazione e infine l’aumento della libido

Lascia un commento